Si parte! 9.baby e Medicart hanno raggiunto il traguardo del secondo livello.
I colori di 9.baby saranno quindi ancora più un punto di riferimento per la terapia della sterilità per il territorio del basso Piemonte (e delle aree limitrofe).
Il Dott. Andrea Borini commenta con soddisfazione l’obiettivo raggiunto: “Siamo molto contenti di poter finalmente offrire ai pazienti la possibilità di effettuare tutto il percorso di ricerca di gravidanza all’interno del centro di Tortona; non più soltanto attività ambulatoriali, non più solo inseminazioni, il cosiddetto primo livello: a partire da questa settimana, effettueremo i primi pick up, per partire con i trattamenti di FIVET e ICSI”.
Il Centro, guidato dal dott. Andrea Borini, responsabile del network 9.baby, ha un’équipe di medici e biologi con anni di esperienza nel campo della fecondazione assistita: la dott.sa Claudia Colombi, responsabile clinica, la Dott.ssa Valeria Darretta e la dott.ssa Luiza Helena Abbamonte, con il laboratorio, coordinato dalla dott.ssa Elena Maccarini, insieme alla dott.ssa Maria Antonietta Bonu e alla dott.ssa Maria Rita Primavera, sono pronte ad accompagnare i pazienti verso la realizzazione del desiderio di stringere un bimbo tra le braccia.
Il centro Medicart è stato rinnovato, ampliando gli ambienti dedicati all’attività di Procreazione Medicalmente Assistita, dotandoli delle tecnologie più aggiornate, in vista del percorso verso il passaggio a centro di secondo livello,.
Oltre ai trattamenti PMA di primo e secondo livello, continuiamo naturalmente ad effettuare prestazioni diagnostiche e consulenze per diagnosi e terapia della sterilità: le coppie possono effettuare esami diagnostici di laboratorio e strumentali, come ecografie ginecologiche, esami di laboratorio e microbiologici, dosaggi ormonali ed isterosonosalpingografie, monitoraggi dell’ovulazione, ormonali ed ecografici, e controllo della crescita endometriale.
È disponibile inoltre un laboratorio di andrologia per indagini preliminari, come spermiogrammi- corredati di Mar Test IgG e valutazione della vitalità degli spermatozoi- capacitazione del seme e spermiocolture, ed ora anche per diagnostica più sofisticata, quale ad esempio il tunel Assay test, che individua anomalie nell’organizzazione della cromatina (la sostanza che forma il DNA). Spermatozoi con parametri nella norma e a maggior ragione spermatozoi con parametri alterati e con anomalie nel genoma (per esempio con frammentazione del DNA), infatti, difficilmente portano a un concepimento. Il Tunel Assay è la tecnica diretta di rilevazione di danno a carico del genoma nucleare: evidenzia e quantifica, all’interno di una popolazione complessiva di spermatozoi, quelli caratterizzati da DNA frammentato. I risultati di questo test, insieme a quelli dello spermiogramma, possono contribuire a identificare le reali cause di subfertilità e infertilità maschile, con lo scopo di proporre protocolli terapeutici mirati.