Il 9.Baby Symposium 2022 è in arrivo!

Il 9.Baby Symposium 2022 è in arrivo!

Dal 22 al 24 Settembre si terrà a Bologna l’edizione 2022 del 9.Baby GeneraLife Symposium.

Quest’anno la sede è la Sala Convegni di Palazzo de’ Toschi, nel cuore del centro cittadino.

Pochi mesi dopo l’edizione ‘italiana’ dell’ESHRE,  medici e biologi della riproduzione tratteranno i temi di maggior interesse legati alla fecondazione assistita e alle opportunità che oggi la scienza offre alla coppia infertile.

Come ogni anno, si darà spazio sia a temi clinici, sia a quelli di laboratorio; tra i relatori, rappresentanti della European Society of Human Reproduction (ESHRE) e della Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR).

In una disciplina come la medicina della riproduzione, l’evoluzione degli scenari tecnologici è un tema importantissimo: l’Intelligenza artificiale può davvero rivoluzionare il laboratorio di IVF. Per questo, si approfondiranno le tematiche legate alla tecnologia, ma non solo: si parlerà del cruciale momento della fecondazione dell’embrione, approfondendo quello che abbiamo definito il ‘pianeta fecondazione’, guardandolo da diversi punti di vista.

Il laboratorio è il ‘centro di gravità permanente’ della Procreazione Medicalmente Assistita: per questo si darà spazio a relatori che tratteranno dei temi caldi dell’embriologia attuale, in particolare l’automazione in laboratorio, le tecniche di coltura embrionale e l’embrione non evolutivo.

Si parlerà di linee guida e di buone pratiche da seguire, di impianto embrionale e di potenziali tecniche facilitanti, del gamete maschile, non sempre al centro del discorso sulla PMA; si parlerà anche di tendenze nelle scelte di trattamento e nei protocolli di stimolazione ovarica; un approfondimento sarà dedicato al management dell’endometriosi, patologia molto diffusa e che a volte è necessario trattare chirurgicamente: i punti di vista di un clinico della riproduzione e di un chirurgo della riproduzione ce la faranno guardare da prospettive differenti.

Ad un tema come la PGT-A (Pre implantation Genetic Testing for Aneuploidies) verrà dedicata una intera sessione nella quale si parlerà del potenziale impatto di questa tecnica sul cosiddetto ‘time to pregnancy’ e sugli esiti ostetrici e neonatali.

Infine, una sessione sarà dedicata ai risultati dei trattamenti di PMA: definire i termini e i criteri per valutare il successo dei trattamenti è importante anche per dare ai pazienti uno strumento di valutazione dei centri.

Le sessioni dei tre giorni di Symposium compongono un quadro nel quale si rende evidente la necessità di far ‘parlare’ il laboratorio e il clinico per poter così offrire ai pazienti le migliori opportunità di diventare genitori.

Vi aspettiamo, anche in streaming.

Scarica qui il programma completo

Scarica qui il comunicato stampa

Tutte le info e le istruzioni per l’iscrizione