Parlare con i più giovani, con un
linguaggio che sappia avvicinarli e informarli senza moralismi: è necessario anche questo per combattere la denatalità. Se ne parla su Corriere Salute, dopo una tavola rotonda Sifes e MR

Parlare con i più giovani, con un
linguaggio che sappia avvicinarli e informarli senza moralismi: è necessario anche questo per combattere la denatalità. Se ne parla su Corriere Salute, dopo una tavola rotonda Sifes e MR
Indici di massa corporea troppo alti influiscono negativamente sulla fertilità e sulla buona riuscita dei trattamenti di fecondazione assistita. Parliamo di numeri: secondo l’Italian Obesity Barometer Report presentato nell’autunno 2020 a Roma, il sovrappeso è una condizione che riguarda in qualche misura oltre 23 milioni di italiani, con un aumento di incidenza del 30 per cento nell’arco degli ultimi 30 anni.…
Dare ai pazienti gli strumenti per capire meglio il cammino della procreazione medicalmente assistita, aiutandoli ad orientarsi nel mare delle informazioni oggi disponibili in rete e non solo, è da sempre un obiettivo di 9.baby. Purtroppo, come sappiamo, a scuola studiamo molto poco la biologia umana, se possibile sempre di meno: conosciamo poco dei meccanismi che regolano il funzionamento del…
Andrea Borini e Nicoletta Verna dialogano, prendendo come spunto il libro ‘Il Valore Affettivo’ la protagonista del quale è in cerca di una gravidanza e scopre di avere l’endometriosi. La conversazione non si ferma qui: si affrontano molti temi connessi alla maternità difficile e al percorso delle coppie che hanno difficoltà di concepimento.
Quando il bimbo che cerchiamo non arriva, la fecondazione assistita può aiutarci. Ma sono ancora tanti i dubbi e le paure di chi comincia questo cammino ed è bene parlarne per chiarire il più possibile ed aiutare le coppie ad affrontare il percorso più serenamente.
Pubblicato su Rbm on line un lavoro su Intelligenza Artificiale come strumento a supporto degli embriologi nel predire lo sviluppo a blastocisti partendo dai movimenti citoplasmatici, frutto della collaborazione tra 9puntobaby e Università di Pavia
Ora che è disponibile il vaccino, ha senso attendere di farlo prima di effettuare un trattamento di procreazione assistita? O sarebbe solo un ritardo ingiustificato nell’avvio del percorso?
Apriamo il 2021 con la notizia che è in pubblicazione su Rbm on line un lavoro su Intelligenza Artificiale e sviluppo a blastocisti frutto della collaborazione tra 9puntobaby e Università di Pavia
Quando il bimbo che cerchiamo non arriva, la fecondazione assistita può aiutarci. Ma sono ancora tanti i dubbi e le paure di chi comincia questo cammino ed è bene parlarne per chiarire il più possibile ed aiutare le coppie ad affrontare il percorso più serenamente.
Quando il bimbo che cerchiamo non arriva, la fecondazione assistita può aiutarci. Ma sono ancora tanti i dubbi e le paure di chi comincia questo cammino ed è bene parlarne per chiarire il più possibile ed aiutare le coppie ad affrontare il percorso più serenamente.