ESHRE 2022: una edizione molto speciale per 9.baby

ESHRE 2022: una edizione molto speciale per 9.baby

Quest’anno, l’Eshre annual meeting, l’appuntamento più atteso dell’anno nel mondo dei professional della medicina della riproduzione e dell’embriologia, porta con sé molte buone notizie.

Innanzitutto, la sede dell’evento è Milano e questo non fa che confermare la centralità del nostro paese nel mondo della Procreazione Assistita sia in termini di qualità e numero di centri attivi a supporto della fertilità delle coppie in cerca di un bimbo, sia in termini di qualità e centralità della ricerca in materia di fecondazione assistita.

La seconda notizia, motivo per noi di grande orgoglio, è che il dott. Giovanni Coticchio, responsabile scientifico 9.baby, darà il benvenuto agli oltre 10.000 partecipanti  durante la cerimonia di apertura del meeting. Come lo stesso Coticchio ha avuto occasione di commentare: “Aver portato in Italia il meeting annuale della più grande società di procreazione assistita esistente al mondo è un immenso onore, oltre che un grande riconoscimento del valore della comunità scientifica del nostro paese, e della mia città di adozione, che ospita questa edizione”.

La terza notizia, molto rilevante, è legata ai lavori presentati da 9.baby all’Eshre 2022: anche quest’anno la nostra attività di ricerca ha dato ottimi frutti e alcuni dei lavori pubblicati sono stati accettati come poster.

Eccoli di seguito:

Embryo culture under high humidity conditions in time lapse system does not improve ongoing pregnancy rates: a retrospective propensity score model study 299 ICSI cycles. (C. Lagalla, A. Bartolacci, G. Coticchio, G. Intra, M. dell’Aquila, F. Parodi, G. Patria, C. Zacà, A. Borini): lo studio indaga sull’eventualità che i livelli di umidità dell’atmosfera di coltura embrionale, importante in particolare per la prevenzione delle oscillazioni nell’osmolalità dei mezzi di coltura, possano avere impatto sulle probabilità di gravidanza; in esso, si suggerisce che diverse condizioni di umidità non aumentino in modo significativo la probabilità di ottenere una gravidanza.

Fine-tuning IVF laboratory key performance indicators of the Vienna consensus according to female age (Carlotta Zacà, Giovanni Coticchio, Vincenzo Vigiliano, Cristina Lagalla, Marco Nadalini, Nicoletta Tarozzi, Andrea Borini): i risultati dello studio mostrano come la maggior parte dei range degl iindicatori di performance della Vienna Consensus possano essere applicati indipendentemente dall’età della donna ad eccezione del numero di blastocisti di buona qualità, parametro che diminuisce significativamente all’aumentare dell’età della donna. Qui maggiori dettagli sul testo.

-Endometriosis does not compromise early embryonic development as well as live birth: a retrospective analysis of 716 standard in vitro fertilization cycles (A. Borini, M. Dell’ Aquila, A. Bartolacci, G. Intra, F. Parodi, G. Patria, C.Zacà, E. Borini, G. Coticchio): è un’analisi retrospettiva condotta su oltre 700 cicli di fecondazione in vitro, che conferma che l’endometriosi non influenza né lo sviluppo embrionale né il tasso di bambini nati vivi, notizia particolarmente rilevante vista la grande diffusione della patologia.

-The first morphokinetic map of human abnormal fertilisation (T. Takahashi, K., Shimazaki, Y. Tanimura, A. Amagai, A. Sawado, H. Akaike, M. Mogi, S. Kaneko, M. Kato, T. Okimura, T. Miki, K. Ezoe, K. Kato, A. Borini, G. Coticchio), lavoro volto a delineare la prima mappa morfocinetica della fecondazione ‘anormale’, previa una descrizione dettagliata del processo ‘normale’ di formazione dello zigote, processo che si vede come scontato, pur non essendolo, purtroppo; passando attraverso l’identificazione dell’importanza dell’origine paterna o materna della fecondazione mono pronucleare, lo studio solleva nuove questioni, per esempio il ruolo del  “cortex” oocitario come un elemento funzionalmente cruciale per la fecondazione.

Peraltro, gli abstract 9.baby sono in ottima compagnia, come visibile da questo ‘riassunto’ della presenza di GeneraLife all’Eshre 2022.

Ecco il programma completo della partecipazione GeneraLife a Eshre 2022.

Buon Eshre 2022 a tutti!