Lunedì – Venerdì: 08.00 – 18.00
Sabato: 08:00 - 13:00
Via Dante, 15
40125 Bologna
Seguici

La PMA, o Procreazione Medicalmente Assistita, comprende l’insieme delle metodiche che mirano a trovare un rimedio a una patologia diffusa come l’infertilità.

Disciplina ormai affermata (la prima bambina ad essere stata concepita con l’aiuto della procreazione assistita è nata nel 1978), e sempre più sicura e diffusa, la PMA, grazie alle sue elevate percentuali di successo, è diventata per molte coppie una soluzione estremamente efficace ai problemi di fertilità, portando al concepimento di un numero sempre crescente di bambini in tutto il mondo.

La fecondazione assistita si suddivide in due grandi aree: la fecondazione omologa, che avviene facendo ricorso agli ovuli e agli spermatozoi della coppia, e quella eterologa, che utilizza i gameti, maschili o femminili, di un donatore esterno alla coppia.

In particolare la fecondazione eterologa, tornata attuabile in Italia nel giugno 2014, rappresenta una strada di assoluta validità per tutte quelle coppie che vedono totalmente compromessa la capacità di concepire con i propri gameti. La fecondazione eterologa vanta percentuali di successo più alte rispetto a quella omologa: in caso di ovodonazione, ad esempio, l’età della donna trattata non riduce le probabilità di gravidanza, visto che a ‘fare fede’ è l’età della donatrice. 

La percentuale di successo della tecnica FIVET-ICSI mediante utilizzo di ovociti congelati provenienti da banche di gameti riportata in letteratura si aggira intorno al 50% (Hum Reprod. 2014 Oct 10,29 (10):2099-113, “Assisted reproductive technology in Europe, 2010: results generated from European registers by ESHRE), e secondo alcuni studi scientifici può arrivare anche al 60% (dato della rivista Fertility and Sterility, 2007).

Per ulteriori approfondimenti puoi consultare la pagina sui trattamenti realizzabili in uno dei centri del network 9.baby.