Dal 21 al 23 Settembre si terrà a Bologna il Procreazione Symposium 2023–Da Tecnobios e 9.baby a IVIRMA Global Research Alliance.
Anche nel 2023 la sede congressuale sarà la Sala Convegni di Palazzo de’ Toschi, in pieno centro città.
Il Procreazione Symposium si propone come uno dei più completi e attraenti eventi congressuali della PMA in Italia.
Il programma tocca come ogni anno molti temi diversi, risultando quindi attrattivo sia per i medici, sia per i biologi che lavorano nel settore della medicina della riproduzione, offrendo una visione d’insieme della PMA e contribuendo all’integrazione dei relativi aspetti medici e biologici.
Si parlerà delle tematiche attualmente più rilevanti per il laboratorio di embriologia: ad esempio, la competenza allo sviluppo dei gameti e degli embrioni, le tecnologie di laboratorio, il ruolo dei geni nella riproduzione.
Gli aspetti clinici saranno ugualmente di particolare interesse e importanza: si parlerà ad esempio di funzione ovarica, di stimolazione ovarica, di preservazione della fertilità femminile, di efficacia e risultati dei trattamenti di PMA.
Come ogni anno, interverranno i maggiori esperti di medicina della riproduzione ed embriologia, rappresentanti della European Society of Human Reproduction (ESHRE), della Società Italiana di Fertilità e Sterilità e Medicina della Riproduzione (SIFES MR) e della Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR).
Ad un tema come la PGT (Pre implantation Genetic Testing) verrà dedicata una intera sessione nella quale si approfondiranno gli ultimi sviluppi della tecnologia che viene applicata per effettuare PGT, si parlerà del valore della consulenza genetica nei cicli di trattamento che prevedono PGT e si discuterà di competenza di embrioni euploidi nelle pazienti di età avanzata.
Infine, una sessione sarà dedicata alla crioconservazione di gameti ed embrioni, tecnica nella quale siamo stati dei precursori e che oggi è cruciale nella Procreazione Medicalmente Assistita.
Vi aspettiamo a Bologna, anche in streaming.