Qual è il ruolo ‘paterno’ nello sviluppo e nella buona salute dell’embrione? Un nuovo studio di 9.baby affronta il tema

Qual è il ruolo ‘paterno’ nello sviluppo e nella buona salute dell’embrione? Un nuovo studio di 9.baby affronta il tema

È stato pubblicato su Molecular Human Reproduction un lavoro realizzato interamente dal nostro gruppo dal titolo ‘The paternal tool box for embryo development and health’.

L’articolo affronta un tema particolarmente interessante: la componente maschile dell’infertilità è da sempre al centro del nostro lavoro, quanto quella femminile, e questo lavoro ritrae molto bene il ruolo essenziale del seme nello sviluppo dell’embrione, ben al di là del ruolo riconosciuto nella fertilizzazione.

Una nuova consapevolezza del ruolo paterno nello sviluppo e nella riproduzione sta emergendo:  studi clinici offrono una evidenza chiara, anche se ancora incompleta dell’importanza del contributo del seme alla salute riproduttiva. Questo apre la possibilità di nuovi incredibili sviluppi in termini di infertilità maschile e salute riproduttiva, specialmente per quanto riguarda le tecniche di fecondazione assistita. Tecnologie nuove e più efficienti per la selezione del seme possono infatti aumentare in maniera incredibile la qualità complessiva dei gameti utilizzati per i trattamenti e possono quindi migliorare le probabilità di successo dei trattamenti stessi.

Il link all’articolo- a firma di Nicoletta Tarozzi, Marco Nadalini, Giovanni Coticchio, Carlotta Zacà, Cristina Lagalla e Andrea Borini-è disponibile nella nostra pagina pubblicazioni.