Sede 9.baby

Sede 9.baby
Sede_9.baby Bologna

Sede 9.baby

BOLOGNA

Telefono: 051 28 67 511

Numero Verde: 800 64 28 28

Indirizzo: via Dante 15, 40125 Bologna

Come raggiungerci: Link alla mappa

Una villa stile Liberty di quattro piani, completamente ristrutturata, su una superficie complessiva di circa mille metri quadri, è la sede principale di 9.baby a Bologna.

Un ingresso discreto e riservato da’ accesso alla villa, che ospita sale chirurgiche, camere per la degenza, ambulatori, laboratori di embriologia, andrologia, un ambiente a disposizione dei pazienti per la produzione del campione seminale, una biblioteca, utile anche per le attività formative interne ed esterne, gli uffici amministrativi e ampi spazi di attesa.

All’interno della struttura si svolgono tutte le attività che caratterizzano il percorso della procreazione assistita: la fase ambulatoriale, la parte chirurgica in day surgery e le tecniche di laboratorio.

La parte ambulatoriale comprende le visite per le consulenze ginecologiche, andrologiche, psicologiche e genetiche, le valutazioni dei disordini mestruali e di quelli a carico dell’apparato genitale maschile, gli esami per valutare la presenza di patologie a carico dell’apparato genitale femminile, l’induzione semplice e multipla dell’ovulazione, l’inseminazione intrauterina su cicli spontanei o indotti (IUI).

Nell’area di day surgery si effettuano gli interventi di prelievo degli ovociti in anestesia endovenosa che caratterizzano i trattamenti di 2° e 3° livello: la FIVET (Fertilizzazione In Vitro ed Embryo Transfer), la ICSI (Intracytoplasmic Sperm Injection), la PESA (Percutaneous Epididymal Sperm Aspiration), la TESA (Percutaneous Testicular Sperm Aspiration) e la TESE (Testicular Sperm Extraction). Dopo l’intervento i pazienti trascorrono un breve periodo di tempo nell’attigua area di degenza, attrezzata per l’assistenza nella fase di risveglio.

Infine, le attività di laboratorio: la valutazione seminologica, le indagini genetico-molecolari del DNA del liquido seminale, il trattamento e coltura di gameti maschili e femminili, la coltura di embrioni, la crioconservazione di gameti maschili e femminili per autoconservazione, la crioconservazione di ovociti e di embrioni (nei casi previsti dalla legge 40/2004 alla luce della sentenza 151/2009 della Corte Costituzionale).

Equipe Medica

Biologi