
La coppia si confronta con un medico specializzato per ricostruire la storia clinica dell’uomo e della donna, chiarendo dubbi e incertezze. Prima visita In questa fase il medico illustra le procedure, le percentuali di successo, gli eventuali rischi, i dettagli del percorso proposto alla coppia. Per formulare la diagnosi, è probabile che il medico in questa fase possa richiedere alcune…

Questa fase rappresenta il primo passo del percorso terapeutico per la maggior parte dei trattamenti di procreazione medicalmente assistita. Stimolazione ovarica Essa prevede la somministrazione di ormoni per sollecitare la crescita dei follicoli, quindi la produzione di un numero adeguato di ovociti, e l'ovulazione da parte della paziente. Naturalmente, la modalità di somministrazione può variare in funzione del trattamento al…

Mea ad noster salutandi, ea efficiendi ullamcorper contentiones qui, fabellas mandamus vis te. Eu has imped.

La FIVET, la tecnica di fecondazione in vitro per antonomasia, è uno dei trattamenti più diffusi per il superamento di diverse “disfunzioni” riproduttive, sia maschili sia femminili. Si tratta di una tecnica di laboratorio che consente l’incontro, in vitro, tra i gameti femminili e quelli maschili, ottenuti in seguito al trattamento e alla capacitazione del campione di liquido seminale. Gli…

L’ICSI, una sigla che sta per iniezione intracitoplasmatica degli spermatozoi, è una tecnica di fecondazione assistita molto simile alla FIVET. Anche in questo caso il contatto tra gameti maschili e gameti femminili , infatti, avviene in vitro ma, mentre nella FIVET ovociti e spermatozoi vengono semplicemente messi a contatto, con la ICSI il singolo spermatozoo viene micro iniettato tramite una…

L’IMSI, in italiano chiamata anche iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi morfologicamente selezionati, è una tecnica di fecondazione assistita molto recente, vicina e, diciamo, complementare alla ICSI. IMSI Come nella ICSI, infatti, l’inseminazione avviene in vitro, iniettando spermatozoi all’interno dell’ovocita: la differenza è che il trattamento IMSI offre la possibilità di selezionare morfologicamente gli spermatozoi da micro-iniettare, tenendo conto di criteri morfologici…

La mancata gravidanza può essere ricondotta talvolta all’assenza di spermatozoi nel liquido seminale maschile (azoospermia), assenza di spermatozoi maturi o ostruzione delle vie seminali. Una delle modalità con cui si tenta di ovviare a questo problema è attraverso la PESA, ossia il prelievo, tramite un ago aspirante, degli spermatozoi effettuato nell’epididimo, il dotto - connesso al testicolo - al cui…

La crioconservazione è una tecnica, normalmente finalizzata a un trattamento di PMA, che prevede la conservazione a temperature estremamente basse delle cellule sessuali (spermatozoi e ovociti) e degli embrioni, al fine di mantenerne più a lungo la loro vitalità “bloccando” il loro potenziale di fertilità, per poterli utilizzare in un momento successivo. Crioconservazione Se ne parla sempre più spesso anche…

Grazie all’evoluzione della ricerca scientifica è oggi possibile effettuare il cosiddetto Test Genetico Pre Impianto (PGT) o Diagnosi Genetica Preimpianto: la tecnica consiste nella possibilità di identificare la presenza di alterazioni cromosomiche o la presenza di malattie genetiche ereditarie nell’embrione quando esso si trova ancora nella fase di sviluppo. Diagnosi pre-impianto L’obiettivo è quello di contribuire ad esempio a diminuire…