Fecondazione eterologa

Le tecniche di fecondazione assistita vengono spesso suddivisi in due macro categorie: trattamenti omologhi e trattamenti di tipo eterologo. La cosiddetta “eterologa” è la tipologia di trattamenti nei quali vengono impiegati i gameti (spermatozoi, ovociti o entrambi) di un soggetto esterno alla coppia, che li dona alla coppia.

typ_img_1
Fecondazione eterologa

Possono essere effettuate le stesse tecniche sia con gameti della coppia sia con gameti donati, per cui esiste la possibilità di effettuare inseminazioni o FIVET con seme donato o ICSI con ovociti donati. Si tratta di una strada che è tornata ad essere percorribile per le coppie italiane dal giugno del 2014, quando la Consulta ha dichiarato incostituzionale una parte della Legge 40/04, la legge di riferimento per i trattamenti di Procreazione Assistita in Italia. Si è trattato di una conquista per tutte quelle coppie che, prima della sentenza della Corte costituzionale, avrebbero dovuto rivolgersi a cliniche estere per ottenere questo tipo di trattamenti.

Dal 2014, quindi, nei centri 9.baby abbiamo avviato le procedure che ci consentono di offrire ai nostri pazienti anche questa opzione terapeutica, strada necessaria per coppie nelle quali uno dei due partner è sterile: in questi casi è possibile arrivare a una gravidanza attraverso l’utilizzo di un gamete – un ovocita o uno  spermatozoo – di una terza persona, cioè il donatore.

E’ una conquista molto importante anche dal punto di vista delle possibilità reali di ottenere la gravidanza: la fecondazione eterologa vanta infatti percentuali di successo superiori a quella omologa (la fecondazione assistita in cui si utilizzano i gameti appartenenti ai due partner). Ciò accade anche perchè facendo ricorso agli ovuli di una donatrice si supera anche l’ostacolo dell’età della futura mamma, che di norma è uno dei problemi principali da affrontare, vista la drastica diminuzione della fertilità femminile dopo i 37 anni.

I trattamenti di tipo eterologo effettuabili presso il network 9.baby afferiscono alle seguenti tipologie:

    • Ovodonazione, quando è previsto l’impiego di ovociti donati mentre gli spermatozoi sono del proprio partner.
    • Inseminazione con seme donato (mentre gli ovociti sono della propria partner)
    • Fivet con seme donato
    • ICSI con seme e ovociti donati

Si può accedere ai gameti esterni tramite banche del seme e ovociti donati. Le linee guida italiane per la fecondazione eterologa stabiliscono severi e stringenti criteri in  base ai quali selezionare i donatori e le donatrici,  che vengono sottoposti a valutazione clinica e psicologica e ad indagini diagnostiche preliminari alla donazione, al termine delle quali sono dichiarati e certificati idonei alla donazione.

Secondo i regolamenti vigenti in Italia e validi per tutti i gameti utilizzati nei centri di Procreazione Medicalmente Assistita presenti sul territorio nazionale, la donazione di gameti è consentita ai soggetti di sesso maschile di età non inferiore ai 18 anni e non superiore ai 40 anni, e ai soggetti di sesso femminile di età non inferiore ai 20 anni e non superiore ai 35 anni.