Savina Dipresa, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Trieste nel 2009, si è specializzata in Genetica Medica presso l’Università di Padova e all’Istituto Materno Infantile I.R.C.C.S. “Burlo Garofolo” di Trieste nel 2015.
Nel 2018 ha conseguito il master di II livello in “Andrologia e Medicina della Riproduzione, presso l’Università degli Studi di Padova.
Da Maggio 2015 svolge attività di consulenza genetica presso ambulatori e centri di PMA in Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna relativamente a genetica clinica sindromologica, infertilità, oncogenetica, NIPT- Non Invasive Prenatal Testing, counselling genetico preconcezionale e prenatale.
Dal 2016, è Genetista Medico presso l’UOC Andrologia e Medicina della Riproduzione Aziende Ospedaliere di Padova, Centro specializzato di Crioconservazione dei gameti maschili, Centro regionale specializzato per la sindrome di Klinefelter, , occupandosi di gestire gli ambulatori di consulenza genetica per infertilità di coppia, fecondazione assistita omologa ed eterologa, Diagnosi Genetica preimpianto, malattie metaboliche ereditarie dell’adulto, sindrome di Klinefelter.
Dal 2018, inoltre, è Genetista Medico presso il CRO di Aciano, gestendo l’ambulatorio di oncogenetica per Consulenza Genetica Oncologica dei tumori della mammella e dell’ovaio.
Ha competenze in merito alla medicina della riproduzione, con una particolare attenzione per la diagnosi genetica preimpianto- percorsi di set up molecolare preclinico familiare, consulenza pre diagnosi, post-test su blastocisti e pre-transfer embrionali).
Ha competenze in gestione di pazienti affetti dalla sindrome di Klinefelter, dalla diagnosi prenatale alla gestione delle possibilitò riproduttive e alla sorveglianza dello stato di salute in età adulta. Ha competenze in consylenza genetica sindromologica e nella consulenza genetica preconcezionale e prenatale. nella consulenza genetica oncologica, in materia di ricerca scientifica, specialmente in riferimento all’applicazione delle analisi di microarray nella disabilità intellettiva e le tecniche di NGS nelle ipoacusie genetiche e nelle sindromi genetiche malformative.
E’ stata nominata “Miglior giovane” nell’ambito del XXII Congresso Nazionale Confronti in Pediatria , dicembre 2009, Trieste e nel 2010 a Doha, Qatar, ha ricevuto il Certificate of appreciation for the valuable contribution to Qatar Foundation Annual Research Forum.
E’ stata relatrice a diversi convegni nazionali ed internazionali e per il master in Andrologia e Medicina della Riproduzione diretto da Prof. Foresta e per il Corso di Perfezionamento in Biotecnologie dela Riproduzione Umana diretto dal Prof. Ferlin.
Ha partecipato a numerose ricerche con pubblicazioni su testi e riviste medico scientifiche internazionali.
Da giungo 2019 è consulente genetista per il network 9.baby.